Proprietà Elastiche ed Elettriche di Sistemi Complessi Lineari e non Lineari
Missione specifica
Il gruppo sviluppa modelli e studi sperimentali delle proprietà elastiche di materiali/sistemi complessi che presentano comportamenti anomali/non lineari. Le attività consistono nello sviluppo di approcci analitici, fenomenologici e computazionali per supportare la comprensione e l'interpretazione dei dati sperimentali. La combinazione di attività sperimentali e approcci teorici consente l'ottimizzazione e lo sviluppo di nuovi metodi sperimentali e permette di fare emergere nuovi fenomeni. La ricerca mira a identificare i meccanismi fisici responsabili dei comportamenti osservati in condizioni fisiche specifiche (ad es. basse/alte frequenze, grandi deformazioni, prossimità alle transizioni di fase, ecc.), mirando a rivelare caratteristiche per possibili applicazioni in campo industriale.
Principali linee di ricerca
- Modellizzazione multi-scala delle proprietà elastiche dei mezzi granulari compatti utilizzando approcci multistato (fenomenologici) discreti e modelli fisici con interazioni locali
- Caratterizzazione delle proprietà elastiche e viscose dei solidi attraverso la separazione delle non linearità di smorzamento e dei moduli
- Applicazione dell'elasticità non lineare alla caratterizzazione di materiali solidi, utilizzando tecniche basate su Scaling Subtraction Method o Nonlinear Time Reversal e Dynamic AcoustoElastic Testing
- Progettazione di nuovi metamateriali elastici con speciali proprietà di filtraggio e focusing (ad es. diodo acustico) e sviluppo di sistemi autoriparanti per calcestruzzo
- Modellazione e caratterizzazione delle proprietà meccaniche di materiali biologici e bioispirati, tra cui frattura, smorzamento delle vibrazioni, adesione, attrito.
- Caratterizzazione su scala nanometrica delle proprietà topografiche, elastiche e termiche mediante tecniche di Scanning Probe Microscopy
Principali collaborazioni
- P.Antonaci, DISEG, Politecnico di Torino, Italia
- M.Bentahar, Laboratoire d’Acoustique de l’Universitè du Maine (LAUM), LeMans, Francia;
- M.Griffa, Empa -Swiss Federal Laboratories for Materials Science and Technology, Zurigo Svizzera;
- G.Renaud, Universitè Pierre and Marie Curie, Parigi, Francia
- F.Boubenider, Univeristy of Algers, Algeri, Algeria
- B.Morvan, University of Le Havre, Le Havre, Francia
- N.Pugno, University of Trento, Trento, Italia
- M.Ricci, Università della Calabria, Italy
- P.A.Johnson, Los Alamos National Lab, New Mexico, US
- J.Kober, Institute of Thermomechanics, Prague, Czech Republic
- A.L.Alexe-Ionescu, Universitatea Politechnica Bucuresti, Bucharest, Romania
- I.Lelidis, University of Athens, Atene, Greecia
- A.M.Figueiredo Neto, University of Sao Paulo, Sao Paulo, Brasile
- L.R.Evangelista, UEM University of Maringa, Maringa, Brasile
- M. Miniaci, CNRS Lille (France)
- M. Onorato, University of Torino (Italy)
Progetti e pubblicazioni
-
Selezione di pubblicazioni recenti
2023-
Multiscale static and dynamic mechanical study of the Turritella terebra and Turritellinella tricarinata seashells
articolo
Liu, Y.; Lott, M.; Seyyedizadeh, S. F.; Corvaglia, I.; Greco, G.; Dal Poggetto, V. F.; Gliozzi, A. S.; Mussat Sartor, R.; Nurra, N.; Vitale Brovarone, C.; Pugno, N. M.; Bosia, F.; Tortello, M.
JOURNAL OF THE ROYAL SOCIETY INTERFACE
Royal Society
Vol.20 pp.14 ISSN:1742-5662 DOI:10.1098/rsif.2023.0321 -
Non-equilibrium strain induces hysteresis and anisotropy in the quasi-static and dynamic elastic behavior of sandstones: Theory and experiments
articolo
Kober, J.; Scalerandi, M.; Zeman, R.
APPLIED PHYSICS LETTERS
American Institute of Physics
Vol.122 pp.5 ISSN:0003-6951 DOI:10.1063/5.0138424
-
Optimized structures for vibration attenuation and sound control in nature: A review
articolo
Bosia, Federico; Dal Poggetto, Vinicius F.; Gliozzi, Antonio S.; Greco, Gabriele; Lott, Martin; Miniaci, Marco; Ongaro, Federica; Onorato, Miguel; Seyyedizadeh, Seyedeh F.; Tortello, Mauro; Pugno, Nicola M.
MATTER
Cell Press
Vol.5 pp.30 (pp.3311-3340) ISSN:2590-2393 DOI:10.1016/j.matt.2022.07.023 -
Material Grain Size Determines Relaxation-Time Distributions in Slow-Dynamics Experiments
articolo
Kober, J.; Gliozzi, A. S.; Scalerandi, M.; Tortello, M.
PHYSICAL REVIEW APPLIED
AMER PHYSICAL SOC
Vol.17 pp.8 ISSN:2331-7019 DOI:10.1103/PhysRevApplied.17.014002
-
Dissipative Dynamics of Polymer Phononic Materials
articolo
Krushynska, Anastasiia O.; Gliozzi, Antonio S.; Fina, Alberto; Krushinsky, Dmitry; Battegazzore, Daniele; Badillo‐ávila, Miguel A.; Acuautla, Mónica; Stassi, Stefano; Noè, Camilla; Pugno, Nicola M.; Bosia, Federico
ADVANCED FUNCTIONAL MATERIALS
WILEY-V C H VERLAG GMBH
pp.12 ISSN:1616-301X DOI:10.1002/adfm.202103424
-
Tunable photo-responsive elastic metamaterials
articolo
Gliozzi, Antonio S; Miniaci, Marco; Chiappone, Annalisa; Bergamini, Andrea; Morin, Benjamin; Descrovi, Emiliano
NATURE COMMUNICATIONS
Nature
Vol.11 pp.8 ISSN:2041-1723 DOI:10.1038/s41467-020-16272-y
-
Multiscale static and dynamic mechanical study of the Turritella terebra and Turritellinella tricarinata seashells
Laboratori di riferimento
