Proprietà Elastiche ed Elettriche di Sistemi Complessi Lineari e non Lineari

Missione specifica

Il gruppo sviluppa modelli e studi sperimentali delle proprietà conduttive, elastiche ed elettro-ottiche di materiali/sistemi complessi che presentano comportamenti anomali/non lineari. Le attività consistono nello sviluppo di approcci analitici, fenomenologici e computazionali per supportare la comprensione e l'interpretazione dei dati sperimentali. La combinazione di attività sperimentali e approcci teorici consente l'ottimizzazione e lo sviluppo di nuovi metodi sperimentali e permette di fare emergere nuovi fenomeni. La ricerca mira a identificare i meccanismi fisici responsabili dei comportamenti osservati in condizioni fisiche specifiche (ad es. basse/alte frequenze, grandi deformazioni, prossimità alle transizioni di fase, ecc.), mirando a rivelare caratteristiche per possibili applicazioni in campo industriale.

Principali linee di ricerca

  • Modellizzazione della conducibilità in soluzioni ioniche complesse utilizzando modelli basati sull'equazione di Poisson-Nernst-Planck; proprietà elettriche di elettrodi nanostrutturati a contatto con elettroliti
  • Modellizzazione multi-scala delle proprietà elastiche dei mezzi granulari compatti utilizzando approcci multistato (fenomenologici) discreti e modelli fisici con interazioni locali
  • Caratterizzazione delle proprietà elastiche e viscose dei solidi attraverso la separazione delle non linearità di smorzamento e dei moduli
  • Applicazione dell'elasticità non lineare alla caratterizzazione di materiali solidi, utilizzando tecniche basate su Scaling Subtraction Method o Nonlinear Time Reversal e Dynamic AcoustoElastic Testing
  • Progettazione di nuovi metamateriali elastici con speciali proprietà di filtraggio e focusing (ad es. diodo acustico) e sviluppo di sistemi autoriparanti per calcestruzzo
  • Modellazione delle proprietà meccaniche di materiali biologici e bioispirati, tra cui frattura, smorzamento delle vibrazioni, adesione, attrito.
  • Caratterizzazione su scala nanometrica delle proprietà topografiche, elastiche e termiche mediante tecniche di Scanning Probe Microscopy
  • Caratterizzazione delle proprietà elettriche mediante misure di trasporto elettrico

Principali collaborazioni

  • P.Antonaci, DISEG, Politecnico di Torino, Italia
  • M.Bentahar, Laboratoire d’Acoustique de l’Universitè du Maine (LAUM), LeMans, Francia;
  • M.Griffa, Empa -Swiss Federal Laboratories for Materials Science and Technology, Zurigo Svizzera;
  • G.Renaud, Universitè Pierre and Marie Curie, Parigi, Francia
  • F.Boubenider, Univeristy of Algers, Algeri, Algeria
  • B.Morvan, University of Le Havre, Le Havre, Francia
  • N.Pugno, University of Trento, Trento, Italia
  • M.Ricci, Università della Calabria, Italy 
  • P.A.Johnson, Los Alamos National Lab, New Mexico, US
  • J.Kober, Institute of Thermomechanics, Prague, Czech Republic
  • A.L.Alexe-Ionescu, Universitatea Politechnica Bucuresti, Bucharest, Romania
  • I.Lelidis, University of Athens, Atene, Greecia
  • A.M.Figueiredo Neto, University of Sao Paulo, Sao Paulo, Brasile
  • L.R.Evangelista, UEM University of Maringa, Maringa, Brasile
  • M. Miniaci, CNRS Lille (France)
  • M. Onorato, University of Torino (Italy)

Progetti e pubblicazioni

Laboratori di riferimento

PhD, Post-docs e Assegnisti di ricerca
  • DI BELLA ANGELO