CARLO RICCIARDI

Professore Associato (L.240)
Membro Centro Interdipartimentale (CWC - CleanWaterCenter@PoliTo)
Referente Corsi di Studio (Laurea Magistrale in NANOTECHNOLOGIES FOR ICTs (NANOTECNOLOGIE PER LE ICT))
+39 0110907398 / 7398 (DISAT)
Carlo Ricciardi nasce nel 1975. Nel 2000 si laurea in Fisica presso l’Università di Torino (110 e lode) e nel 2004 consegue il titolo di dottore di ricerca in fisica presso il Politecnico di Torino.
Nel 2002, durante l'EMRS Spring Meeting, riceve il premio “Young Scientist Award”.
Nel periodo 2004-2007 lavora al Politecnico di Torino come:
- Post-doc sull’attività “Crescita di film semiconduttivi e infiltrazione di silicio in strutture ordinate” (2004)
- Lagrange fellow (Fondazione I.S.I.) sull’attività “Sviluppo di biosensori a base SiC” in collaborazione con Olivetti I-JET (2005)
- Senior researcher presso il Centro di Eccellenza nazionale LATEMAR (Laboratorio di Tecnologie Elettrobiochimiche Miniaturizzate per l’Analisi e la Ricerca) (2006).
- Visiting Scientist presso il Center Of Integrated Nanomechanical Systems (COINS) dell’University of California, Berkeley, per sviluppare una collaborazione sulla tematica “Unraveling Surface Stress Effects in Cantilever Based Detection” (2007).
- Ricercatore Univeristario (2007)
Dal 2014 è Prof. Associato presso il Politecnico di Torino, dove è titolare del corso “Micro and Nano Technology applied to Biomedicine, Environment and Energy”.
C. Ricciardi è co-autore di oltre 50 articoli su riviste internazionali peer-review con impact factor (H-index 13), referee di importanti giornali di scienza dei materiali e sensoristica, e membro dell’ Editorial Board di "Journal of Biosensors and Bioelectronics" e "Journal of Advances in Biosensors and Bioelectronics". E’ relatore di tesi di laurea e tutore di studenti di dottorato e assegnisti di ricerca.
C. Ricciardi è o era coinvolto in molti progetti nazionali e internazionali con aziende, centri R&D e istituzioni pubbliche.
E’ stato coordinatore nazionale di un IREE-NSF con University of California, Berkeley (2007) e di un PRIN 2007.
Attualmente è responsabile di unità di un progetto EDA e coordinatore di un progetto alla Molecular Foundry.
Settore scientifico discliplinare | FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA (Area 0002 - Scienze fisiche) |
---|
Identificativi |
ORCID: 0000-0002-4703-7949 |
---|
Responsabilità scientifiche e altri incarichi |
Premi e riconoscimenti
Altri incarichi di ricerca o didattica esterni
|
---|