JEAN MARC CHRISTIAN TULLIANI


Prof. Associato Confermato
Membro Centro Interdipartimentale (SISCON - Safety of Infrastructures and Constructions)
+39 0110904700 / 4700 (DISAT)
Laureato in Ingegneria dei Materiali presso “l'Ecole Supérieure de l'Energie et des Matériaux” di Orléans (Francia) nel 1992. Ha conseguito il titolo di “Docteur de Recherche en Chimie” dell’Università di Nice-Sophia-Antipolis il 2/12/1996 ed in Ingegneria dei Materiali (IX ciclo) il 16/07/1997. Ha effettuato un post-doc presso l’Università di Limoges (Francia) (06/1998-10/1999). Ricercatore universitario dall’1/11/1999 per il raggruppamento scientifico-disciplinare I14A (attualmente ING-IND/22) presso il Politecnico di Torino. Ricercatore confermato dall’1/11/2002 (SSD ING-IND/22). Professore associato dall’1/11/2006 (SSD ING-IND/22). Titolare di corsi di Scienza e Tecnologia dei Materiali nei corsi di laurea triennale e specialistica/magistrale in architettura/architettura per il restauro dall’a.a 2000-2001.
Membro del collegio docenti del dottorato di ricerca in Beni Culturali del Politecnico di Torino (2008-2013) e del dottorato di ricerca in Scienza e Tecnologia dei Materiali dal 2014. Membro del Consiglio Scientifico del Master “Nanoscale engineering” dell'Ecole Centrale de Lyon in Francia. "Collaboratore Scientifico" dell’Università di Mons (Belgio) per gli a.a 2013/2014, 2014/2015 e 2015/2016.
Membro dell'Editorial Board della rivista Materials (MDPI).
Autore/co-autore di oltre 100 articoli su riviste nazionali/internazionali e atti di conferenze. Co-autore di due brevetti italiani e di un brevetto spagnolo su sensori di gas. Co-autore di un brevetto internazionale su sensori per l'ispezione di pipeline. Co-autore di due brevetti italiani su calcestruzzi con tenacità migliorata e su geopolimeri da fanghi di segagione.
Le attività di ricerca possono essere ricondotte a quattro principali argomenti, ovvero i materiali:
a) da costruzione e la loro durabilità;
b) ceramici e la loro applicazione in ambito sensoristico;
c) ceramici porosi per la realizzazione di filtri e la loro durabilità;
d) per vetri/vetroceramica e la loro durabilità.
Settore scientifico discliplinare | ING-IND/22 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI (Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione) |
---|
Identificativi |
ORCID: 0000-0003-2419-4383 Scopus Author ID: 6603256916 ResearchGate ID: https://www.researchgate.net/profile/Jean-Marc_Tulliani |
---|
Linee di ricerca |
|
---|
Competenze |
Settori ERCPE5_8 - Intelligent materials – self assembled materials PE8_8 - Materials engineering (metals, ceramics, polymers, composites, etc.) PE5_6 - New materials: oxides, alloys, composite, organic-inorganic hybrid, nanoparticles PE8_9 - Production technology, process engineering PE5_2 - Solid state materials PE8_11 - Sustainable design (for recycling, for environment, eco-design)SDGGoal 13: Climate action Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure Goal 4: Quality education Goal 12: Responsible consumption and production Goal 11: Sustainable cities and communitiesParole chiave libereCements Ceramic materials Concrete aggregates Durability Gas sensor Heterogeneous porous media |
---|
Responsabilità scientifiche e altri incarichi |
Partecipazioni scientifiche
Comitati editoriali
Incarichi di valutatore o esperto
|
---|