Categoria: Seminari e Convegni
Stato: Archiviata
4 Novembre 2024

Scienza Aperta e riproducibilità: discipline a confronto

Biblioteca Centrale di Ingegneria, Corso Duca degli Abruzzi, 24, Torino - h 11-13

DISAT è lieto di invitarVi al Seminario "Scienza Aperta e riproducibilità: discipline a confronto". organizzato dal Politecnico di Torino - CSoS - Biblioteche PoliTO
Parteciperanno in veste di speaker il Dr. Carlo Miniussi e la dr.ssa Bianca Gualandi per parlare di Scienza Aperta e della Riproducibilità e dei suoi limiti.

Carlo Miniussi è un neuroscienziato italiano che si è formato presso l’Università di Padova e Verona. Ha lavorato all'Università di Oxford 1997-2000. Dal 2000 al 2019 ha diretto il Laboratorio di Neurofisiologia presso l'IRCCS San Giovanni di Dio di Brescia, Italia. Dal 2005 al 2016 è stato professore presso la Scuola di Medicina dell'Università di Brescia. Attualmente è Professore di Neurofisiologia Umana presso l'Università di Trento, Presidente dell’Italian Reproducibility Network – ITRN e membro del Consiglio Scientifico della Società Italiana di Psicofisiologia e Neuroscienze Cognitive. Dal 2016 al 2022 è stato Direttore del CIMeC e coordinatore del Think Open @ CIMeC project un'iniziativa di Scienza Aperta. È un esperto nell'uso delle tecniche di stimolazione cerebrale non invasiva e di elettroencefalografia per esplorare e comprendere i sistemi neurali che supportano le funzioni cognitive. https://webapps.unitn.it/du/it/Persona/PER0053912/Curriculum

Bianca Gualandi lavora come data steward all'Università di Bologna, all’interno di un team multidisciplinare. Si occupa principalmente delle discipline umanistiche, promuovendo e facilitando le pratiche di gestione dei dati FAIR durante tutto il ciclo di vita della ricerca, con l’obiettivo di favorirne la trasparenza e la replicabilità. Sta anche completando un dottorato di ricerca sul Patrimonio Culturale nell'Ecosistema Digitale, concentrandosi sulla gestione FAIR dei dati 3D. Ha sempre avuto un forte interesse per la comunicazione accademica, l'accesso aperto e la scienza aperta, specialmente nelle discipline umanistiche. Prima di tornare alla ricerca, ha lavorato come responsabile della produzione dei libri e specialista nei flussi di lavoro della pubblicazione digitale per Open Book Publishers (Cambridge, UK), uno dei principali editori accademici indipendenti ad accesso aperto nelle scienze umane e sociali.

Il Seminario sarà seguito da un Dibattito.
E' gradita la registrazione al link https://forms.office.com/e/Xhs12T9wuu.

https://www.polito.it/ateneo/comunicazione-e-ufficio-stampa/appuntamenti/news?idn=24305