DISAT
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia
Il Dipartimento SCIENZA APPLICATA E TECNOLOGIA (DISAT) è la struttura di riferimento dell'Ateneo per lo studio dei fondamenti della materia e dell'energia, la loro trasformazione e le relative applicazioni ingegneristiche.
Il DISAT promuove, coordina e gestisce ricerca, trasferimento tecnologico e servizi al territorio negli ambiti della fisica della materia e delle interazioni fondamentali, delle nanotecnologie, della chimica, della scienza dei materiali, della metallurgia, nonché dell'ingegneria chimica, fisica, dei materiali e alimentare, coprendone l'intero campo delle competenze che spaziano dal concepimento di nuovi processi, allo sviluppo sperimentale e modellistico di nuovi reattori chimici e unità di processo, al loro controllo e progettazione su scala pilota e industriale.
Focus
Novità dell'Ateneo
-
22 ottobre 2025 - ore 9,30
Creazione di MOOC
Rivolto al personale docente
Aula 8N - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24
-
Non sei sola | Lo Sportello Antiviolenza del Politecnico di Torino
Uno spazio di ascolto e sostegno per donne che subiscono o hanno subito violenza
Nella sede centrale di Corso Duca degli Abruzzi e al Castello del Valentino
-
29 ottobre 2025 - ore 10,00
Didattica collaborativa con Padlet e Mirò
Un incontro pratico dedicato all’uso didattico di Padlet
Aula 8N - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24
-
26 novembre 2025 - ore 16,00
EduCare | Consapevolezza sui bisogni specifici nella didattica
Corso formativo rivolto al corpo docenti
Aula 8N - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24
-
16 October 2025 at 5,00 pm
Advancing the Characterization and Modeling of Soft Magnetic Materials for Electric Machine Design
The seminar presents a focus on the study of iron loss behavior in electrical steel sheets
Multimedia Meeting Room - DENERG (Entrance 3) - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino
-
26 ottobre 2025 - ore 10,00
Filosofia, psicanalisi e intelligenza artificiale: un dialogo possibile?
Giornata di studio internazionale, interviene Bartolomeo Montrucchio
Teatro San Giuseppe - Via Andrea Doria 18, Torino
-
17 ottobre 2025 - ore 9,00
CB10+1. Pratiche generative di cittadinanza
Una giornata di incontri e dialoghi per ripensare modelli e strumenti di innovazione dei servizi pubblici dedicati al contrasto della povertà e della grave emarginazione
Salone d’Onore - Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino
-
Scadenza 31 marzo 2026
Call for Papers: Sensor-Based Systems for Environmental Monitoring and Assessment
Special Issue della rivista "Sensors"
-
20 e 21 ottobre ottobre 2025
La forma dell’acqua. Hybris e sostenibilità nei sistemi idraulici dei giardini
Convegno internazionale promosso dal DAD
Salone d’Onore - Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino
-
29 and 30 October 2025
Upcycling Architecture International Conference
Upcycling Architecture International Conference, with a lecture by Gunter Pauli
Salone d'Onore - Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino
-
11 novembre 2025
L’ingegnere minerario San Pier Giorgio Frassati: un precursore della sostenibilità ambientale e sociale nell’attività estrattiva
Riconosciuti 3 CFP dall’Ordine degli Ingegneri
Politecnico di Torino, sede centrale, DIATI Ingresso 3, Sala Riunioni 1 piano
-
15 e 16 ottobre 2025
Il Premio Nobel Anton Zeilinger a Torino per il centenario della Meccanica Quantistica
Due giorni di eventi tra Accademia delle Scienze e Cavallerizza Reale con il Premio Nobel per la Fisica 2022
Accademia delle Scienze - Via Accademia delle Scienze 6, Torino
-
16 ottobre 2025 - ore 11,00
Urbanistica | Incontro letterario
Organizzato da Benedetta Giudice nell’ambito delle attività dell’Atelier Progetto Urbano
Aula 4V - Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino
-
16 ottobre 2025 - ore 14,30
Approcci all'urbanistica | La storia per il progetto
Organizzato da Angioletta Voghera nell’ambito delle attività della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio
Aula Vera Comoli - Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino
-
16 ottobre 2025 - ore 12,00
Electrically deformable soft scaffolds for tissue engineering
Seminario sui polimeri elettroattivi
Sala Riunioni (III piano) - DIMEAS - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24
-
16 ottobre 2025 - ore 16,00
Matematica LiberaMente | Rapporti tra lingue e matematica: Esperanto e oltre
Ciclo di incontri per avvicinare gli e le studenti delle scuole secondarie di secondo grado al mondo della matematica e aperto a studenti dei primi anni del Politecnico
Aula 7 - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino
-
16 e 17 ottobre 2025
Le parole di Vitruvio: tra evidenze archeologiche e volgarizzamenti
Convegno internazionale con il contributo dell'Ateneo
Fano - Online
-
16 e 17 ottobre 2025
Internet Governance Forum Italia | Governare il digitale: aperto, responsabile, sostenibile
Due giorni di confronto con un focus sull’IA, la disinformazione, l'utilizzo degli LLM a scuola, le competenze digitali e le net neutrality.
Roma - disponibile online
-
17 ottobre 2025 - ore 11,00
Workshop | La bellezza che cura
Un invito a rallentare, osservare, riflettere
Parco del Valentino - Piazza Rita Levi Montalcini, Torino
-
17 ottobre 2025 - ore 18,00
Testing Night - Una serata per effettuare il test HIV e Sifilide
Iniziativa che mira a mettere in rete città di tutto il mondo disponibili a condividere azioni locali per porre fine all’AIDS e ad altre epidemie entro il 2030
Via Mazzini 44/E, Torino
-
17 ottobre 2025 - ore 17,00
Transport of ionic species in clays: opportunities for electrical measurements
Nell'ambito dei seminari @DISEG
Aula Albenga - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24
-
13 - 17 ottobre 2025
Erasmus Days 2025
Il Politecnico aderisce agli Erasmus Days promossi dalla Commissione Europea organizzando l'evento "GO PLACES with PoliTO"
Politecnico di Torino
-
Dal 16 al 18 ottobre 2025
Festival FOR The Earth
Patrocinio scientifico del Politecnico di Torino
Torino
-
Scadenza 19 ottobre 2025
I Colori dell'Amicizia
Iniziativa dell'Ambasciata Cinese in Italia per celebrare i 55 anni dello stabilimento delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi
-
20 ottobre 2025 - ore 17,30
Apertura del nuovo ciclo di lavori della Consulta Giovani
Apertura del nuovo ciclo di lavori
Auditorium Enery Center - Via Borsellino 38, Torino
-
20 October 2025 at 1,30 pm
From Campus to Commerce: Bridging Academia and Healthcare Industry in the Age of AI
Open seminar with Arshad Farhad
Sala Agorà - I3P - Corso Castelfidardo 30/a, Torino
-
20 October 2025 at 10,00 am
All about RILEM, presentation of the International Association for Materials and Structures
An event for PhD students, post-docs and young professionals
Meeting room 1 DIATI (Ingresso 3) - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24
-
Scadenza 20 ottobre 2025
Call for Ideas | Restructura 2025
La call di Restructura 2025 che seleziona i migliori progetti di retrofit in Italia
-
Scadenza 20 ottobre 2025
Borse di studio Dottor Giulio Robustelli Pisani
La Fondazione Ufficio Pio promuove la formazione dopo la Laurea
-
21 ottobre 2025 - ore 14,00
Il ruolo essenziale di refrigerazione e climatizzazione nella sanità
Convegno gratuito dedicato all’importanza strategica delle tecnologie HVACR nel settore sanitario
Sala Trasparenza - Grattacielo Regione Piemonte - Piazza Piemonte 1, Torino
-
23 ottobre 2025 - ore 15,00
Remote sensing of the ocean: advances for offshore renewable energy and marine applications
Seminario con laboratorio esperienziale
Aula Bibolini - DIATI (Ingresso 3) - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24
-
23 ottobre 2025 - ore 15,00
PARJAI | Kick-off event
Obiettivi e struttura del progetto PARJAI
Salone d’Onore - Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino
-
23 ottobre 2025 - ore 18,00
BLACK-OUT. L’energia della ricerca: persone, tecnologie e storie in sinergia
Evento dedicato al tema della transizione energetica
Aula Magna "Giovanni Agnelli" - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24
-
25 ottobre 2025 - ore 18,30
Disegnare la città - Dialoghi tra Arte/Artistico e Architettura
Inaugurazione della mostra “DISEGNARE LA CITTÀ - Dialoghi tra Arte/Artistico e Architettura"
Ex-Cimitero San Pietro in Vincoli - Via San Pietro in Vincoli 28, Torino
-
24 e 26 ottobre 2025
Il Politecnico per Women & the City 2025
Torna il festival che immagina città più giuste, inclusive, sostenibili e accessibili, patrocinato dall'Ateneo
Aula Magna "Giovanni Agnelli" - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24
-
27 ottobre 2025 - ore 9,00
Premiazione Start Cup Piemonte Valle d'Aosta 2025
Evento di premiazione della XXI edizione di Start Cup Piemonte Valle d'Aosta
Grattacielo della Regione Piemonte - Piazza Piemonte 1, Torino
-
27 ottobre 2025 - ore 8,30
CyberMonday 2025
Giornata per esplorare proposte di tesi e chiarire le differenze con i tirocini
Auditorium Energy Center - Via Borsellino 38, Torino
-
28 ottobre 2025 - ore 15,00
Austerità e patrimonio pubblico nelle città europee post-welfare: tra logiche neoliberiste e pratiche di cura
L'evento è organizzato da Ianira Vassallo, nell'ambito del progetto ANR, CARE - Processi di commoning nell'urbanistica dell’austerità: rigenerazione spaziale e governance
Sala Vigliano - Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino - Online
-
28 ottobre 2025 - ore 18,00
Cartografie dell’accoglienza | Relatore Paolo Novak, University of London
Evento organizzato nell'ambito della serie di seminari aperti a tutti dal titolo "ABITARE, DISABITARE, OCCUPARE. Conversazioni su ricerche imperfette e mondi migranti"
Aula H3 - Campus Luigi Einaudi - Lungo Dora Siena 100, Torino - disponibile online
-
28 ottobre 2025 - ore 14,30
Progettare con le nature-based solutions
Organizzato nell'ambito della Laurea Magistrale in Pianificazione Urbanistica e Territoriale
Aula 11I - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24
-
29 ottobre 2025 - ore 18,00
Politiche sociali a Torino: quali strategie?
Evento di presentazione del volume di Maurizio Bettini "Caro Antonio... lo strapotere della rendita fondiaria..", organizzato da Guido Montanari
Unione Culturale Franco Antonicelli, Torino
-
8 ottobre 2025 - ore 9,00
Test in the City | Screening per Epatite B, Epatite C, HIV
Un progetto di screening che offre l’opportunità di effettuare gratuitamente il test per HCV, HBV e HIV
Consolato Generale di Romania - Via Ancona 7, Torino
-
29 ottobre 2025 - ore 9,00
Test in the City | Screening per Epatite B, Epatite C, HIV
Un progetto di screening che offre l’opportunità di effettuare gratuitamente il test per HCV, HBV e HIV
Consolato Generale di Romania - Via Ancona 7, Torino
-
Scadenza 31 ottobre 2025
Associazione Italiana Giovani per l'UNESCO - Call for members
L’Associazione apre una call per nuovi soci e socie di età compresa tra i 18 e i 34 anni cittadini di uno Stato Membro delle Nazioni Unite
-
Scadenza 31 ottobre 2025
Bando 2025 per diventare tutor di "Xké? Il laboratorio della curiosità"
Sono ammesse le candidature di ragazze e ragazzi under 30 a partire dal secondo anno dei corsi di laurea triennale
-
30 e 31 ottobre 2025
PoliTO4Policy | Building Capacity for Evidence-Informed Decision Making
Un percorso formativo per rafforzare il dialogo tra ricerca, tecnologia e politiche pubbliche
Sala Agorà - I3P - Corso Castelfidardo 30/a, Torino
-
Scadenza 31 ottobre 2025
Bando per due premi per proposta di tesi di Laurea Magistrale finanziati dalla Società TE Connectivity Italia S.r.l.
Riservato a studentesse e studenti iscritti attivi a un Corso di Laurea Magistrale in area Ingegneria presso il Politecnico di Torino nell’a.a. 2025/2026
-
Scadenza 31 ottobre 2025
Call for Papers | Cybersecurity Attacks and Defenses in Trust-based Networks
Special Issue della rivista “Computer Network" con Guest Editors Diana Gratiela Berbecaru e Riccardo Sisto del DAUIN
-
Scadenza posticipata al 15 novembre 2025
CORTALP | Concorso cinematografico Premio “Manlio Armellini” International
Concorso dedicato ai cortometraggi a tema montagna
-
Scadenza 3 novembre 2025
Bando per Erasmus Italiano - Seconda call Anno Accademico 2025-26
-
31 ottobre 2025
I stand here against you – The Invisible Materiality of Borders
Mostra fotografica della dottoranda Laura Villa Baroncelli
Sala delle Colonne - Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino
-
7 novembre 2025 - ore 15,30
Workshop IA4Teach@Polito | IA e didattica: prime riflessioni ed esperienze al PoliTO
Ciclo d'incontri sull'AI nella didattica universitaria
Auditorium Enery Center - Via Paolo Borsellino 38, Torino
-
Deadline 7 November 2025
UIA International Student Competition
Initiative dedicated to architecture, landscape architecture, urban design or urban planning students
-
Dal 16 ottobre all'8 novembre 2025
Scenario Torino. Immaginare una nuova città
Una collaborazione tra Città di Torino e Politecnico di Torino
Urban Lab - Piazza Palazzo di Città 8f, Torino
-
14 novembre 2025 - ore 8,35
Più forte di ogni dipendenza | AI literacy & gender and youth enforcement
Convegno annuale dell'Associazione Information & Communication Technology Dottori Commercialisti (ICT)
Energy Center - Politecnico di Torino - via Paolo Borsellino 38, Torino - disponibile online
-
Scadenza 14 novembre 2025
Eni Award 2026 - Premio Giovane ricercatore dell’anno
Premio rivolto a dottorande e dottorandi
-
Scadenza 14 novembre 2025
Bando AmbientAzioni Torino 2025
Il Comitato Territoriale Iren di Torino selezionerà fino ad un massimo di tre progetti su iniziative concrete per la sostenibilità ambientale e sociale del territorio
-
Scadenza 17 novembre 2025
Nature Based Future Challenge
Partecipa alla competizione internazionale per studenti
-
Scadenza 18 novembre 2025
Premio per Tesi di Laurea e di Dottorato | Marina Militare
Concorso nazionale a premi per tesi di laurea e di dottorato indetto dalla Marina Militare
-
20 novembre 2025 - ore 10,00
Horizon Europe - Il programma European Research Council: lo schema Consolidator Grant
Webinar per conoscere le opportunità offerte dal programma European Research Council (ERC) e per prepararsi in modo efficace alla candidatura
Online
-
Dal 25 settembre al 20 novembre 2025
Mostra | Riqualificazione del patrimonio abitativo sociale del dopoguerra
Studi e progetti in mostra per il Villaggio Santa Caterina e le case Ina/Fiat di Borgo Vittoria a Torino
Centro di Documentazione Storica - Via Stradella 192, Torino
-
Scadenza 29 novembre 2025
Bando di Concorso per tesi di laurea | Città di San Salvatore Monferrato
La Città di San Salvatore Monferrato indice un premio per tesi di laurea
-
Scadenza 30 novembre 2025
Premio ICU Laura Conti 2025 - XXVI edizione
Iniziativa per premiare tre tesi di laurea che trattano tematiche di interesse socio-ambientale
-
Scadenza 30 novembre 2025
Manifestazione di interesse TIPS4PED
Avviso per la raccolta di manifestazioni di interesse nell'ambito del progetto TIPS4PED del quale il DENERG è partner
-
Deadline 4 December 2025
Call for Contributions | 27th AIAA International Space Planes and Hypersonic Systems and Technologies Conference
Join one of the leading international conferences on space planes and hypersonic technologies
-
Dal 10 novembre al 9 dicembre 2025
Rimin Autumn School 2025 | Partecipare con successo ai bandi di finanziamento per la ricerca
Rivolto a coloro che partecipano a bandi europei, nazionali e regionali
Aula Formazione - Via Pier Carlo Boggio 65, Torino
-
Scadenza 15 dicembre 2025
Premio Zonta Women in STEM 2025
Opportunità internazionale per giovani donne STEM
-
Deadline 31 December 2025
Call for Papers | Sustainability Analytics and Modeling
Special Issue with Co-Editors professors Virginia Pellerey, Sara Torabi, and Patrizia Lombardi of Politecnico
-
30 October 2025
UNITE! Sustainable Mobility Forum
Upcoming Talks with professor Bruno Dalla Chiara
Online
-
Scadenza 8 marzo 2026
Premio "Sulle vie della parità" - XIII Edizione
L'iniziativa è promossa dall'associazione Toponomastica femminile
-
Scadenza prima finestra di candidatura: 3 ottobre 2025
Bando di concorso per mobilità studentesca all’estero – Tesi su proposta a.a. 2025/2026
Bando per la realizzazione della tesi di Laurea Magistrale presso un'organizzazione ospitante all'estero
Novità e segnalazioni
Presentazione RILEM
Tutto su RILEM, presentazione della International Association for Materials and Structures
Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI), primo piano stanza 3