MICAELA DEMICHELA


Professore Associato (L.240)
Membro Centro Interdipartimentale (R3C - Responsible Risk Resilience Centre)
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
+39 0110904629 / 4629 (DISAT)
+39 3356603029 (DISAT)
Nata il 7/5/1970 a Torino, Micaela Demichela si Laurea in Ingegneria Chimica presso il Politecnico di Torino nel febbraio 1997. Nel 2002 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Chimica presso il Politecnico di Torino.
Dall’aprile 2006 è in servizio presso il Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia del Politecnico di Torino come ricercatore a tempo indeterminato.
L’attività di ricerca è stata condotta non solo presso il Dipartimento di cui sopra, ma anche presso aziende petrolchimiche e centri di ricerca all'estero. In particolare ha riguardato molteplici aspetti della sicurezza nell’industria di processo, sia nel campo della chimica fine che in quella di base.
In particolare l’approccio utilizzato è stato quello di integrare gli aspetti cinetici e di scambio termico di una reazione con le caratteristiche concrete dell’impianto, in modo da portare a valutazioni attendibili dello stato di sicurezza di una linea produttiva.
Dal 2007 è responsabile scientifico di diversi progetti e contratti, di cui attualmente attivi:
Marie Curie ITN: INNHF—INNOVATION THROUGH HUMAN FACTORS IN RISK ANALYSIS AND MANAGEMENT (2011-2015) - Coordinatore
FP7 SME: TOSCA - TOTAL OPERATION MANAGEMENT FOR SAFETY CRITICAL ACTIVITIES (2013-2016)
CS&P: Centro Studi su Cultura della Sicurezza e Prevenzione finanziato da INAIL – Direzione Regionale del Piemonte
Dall’A.A. 2006/2007 è titolare del corso “Tecnica della Sicurezza Ambientale” (5 CFU: ING-IND/25) per il corso di Laurea in Ingegneria Chimica e dei Processi Sostenibili, del Politecnico di Torino.
Dal 2009 è membro del collegio dei docenti del Dottorato in Metrologia.
Dal 2013 (anno accademico in corso) è vice-coordinatore del Master MISO (Ingegneria della Sicurezza Occupazionale) del Politecnico.
Dal settembre 2007 è membro dell’Editorial Board del Journal of Loss Prevention in the Process Industry.
Settore scientifico discliplinare | ING-IND/26 - TEORIA DELLO SVILUPPO DEI PROCESSI CHIMICI (Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione) |
---|
Identificativi |
ORCID: 0000-0001-5247-7634 |
---|
Competenze |
Settori ERCPE8_2 - Chemical engineering, technical chemistry PE8_10 - Industrial design (product design, ergonomics, man-machine interfaces, etc.) PE8_9 - Production technology, process engineeringSDGGoal 5: Gender equality Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure Goal 4: Quality education Goal 12: Responsible consumption and productionParole chiave libereGestione dei rischi Occupational safety Probabilistic risk assessment Process safety Risk management Sicurezza di processo Sicurezza negli ambienti di lavoro Valutazione probabilistica dei rischi |
---|
Responsabilità scientifiche e altri incarichi |
Partecipazioni scientifiche
Comitati editoriali
|
---|