Sicurezza
La sicurezza è parte integrante di ogni attività di didattica e di ricerca e prevede l’attuazione delle misure di sicurezza necessarie (D.Lgs. n.81/08).
In particolare le modalità di accesso al DISAT, nei limiti imposti dalla normativa in vigore sulla sicurezza e nel rispetto del Regolamento per la sicurezza del Politecnico di Torino, emanato con Decreto Rettorale n. 778 del 17 luglio 2019, sono disciplinate da un apposito Regolamento e trovano applicazione per tutti i soggetti che, a qualsiasi titolo, accedono agli spazi del DISAT.
Regolamento Accessi DiSAT
Il Regolamento Accessi DiSAT (291,45 kB) stabilisce le modalità di accesso al DiSAT, in conformità con le normative vigenti sulla sicurezza e nel rispetto del Regolamento per la sicurezza del Politecnico di Torino, approvato con il Decreto Rettorale n. 778 del 17 luglio 2019. Questo regolamento si applica a tutte le persone che, per qualsiasi motivo, accedono agli spazi del DiSAT e richiedono l’abilitazione del proprio badge o la consegna di un apposito badge che consenta l’accesso al dipartimento.
Modalità di richiesta
Si ricorda che per i Docenti, i Ricercatori (PO, PA, RTDA, RTDB), e il personale Tecnico-Amministrativo e Bibliotecario (PTAB) del DISAT, l’abilitazione all’accesso viene data automaticamente al momento dell’ingresso in servizio.
Per gli altri UTENTI INTERNI
- L’utente verifica i documenti richiesti consultando il Regolamento Accessi DiSAT
(291,45 kB)(ad esempio, Sir, test di sicurezza, ecc.).
- L’utente compila il “Modulo di richiesta accesso utente” e lo invia in formato pdf via email al proprio Responsabile di Didattica e Ricerca (RADRL).
- Il Responsabile di Didattica e Ricerca (RADRL) compila il “Modulo di Autorizzazione da parte del RADRL”.
- Il personale incaricato abilita l’accesso dopo le necessarie verifiche.
Per gli OSPITI si richiede PREVENTIVAMENTE di:
- Categorie 4.A ‐"Ospiti" ‐ Visiting PHD (dottorandi /post‐ dottorandi finanziati dalle proprie università di appartenenza e che spendono un periodo limitato al DISAT per motivi di ricerca) e 4.B ‐ Tesisti e Tirocinanti esterni (Nazionale‐ Internazionale):
- Verificare le coperture assicurative richieste dal Politecnico di Torino, consultando il Regolamento Accessi DISAT.
- Inviare email con la documentazione per le opportune verifiche a internship.disat@polito.it.
- Categoria 4.C - "Ospiti" – Altro (personale di altri enti con convenzione con Politecnico non contemplato nei casi precedenti – Professori, ricercatori, tecnologi, assegnisti, post DOC e personale)
- Scaricare e compilare i moduli Anagrafica e Dichiarazione Svolgimento Attività.
- Inviare i moduli via email a personale_ricerca.disat@polito.it con una copia del documento di identità.
Note importanti:
- Durante la compilazione della modulistica interattiva, a seconda della tipologia di utente selezionata, verrà richiesta la documentazione specifica per ogni specifica categoria di utente.
- Non è necessario recarsi presso gli uffici della logistica per l’abilitazione del badge, a meno che non si debba ritirare una nuova tessera (Ingresso 1 DiSAT).
- In caso di rinnovi, non è necessario compilare nuovamente i moduli, ad eccezione degli utenti esterni delle categorie 4.A e 4.C e dei tesisti che diventino dottorandi, assegnisti, borsisti, etc... E’ sufficiente che il RADRL invii una comunicazione con la nuova scadenza a logistica.disat@polito.it
- La richiesta di accesso si considera completata solo quando il modulo Autorizzazione accesso (RADRL) è stato compilato dal docente responsabile. Senza questa autorizzazione, non è possibile concedere l'accesso.
- Il test della sicurezza ha una durata di 5 anni. Per rinnovi successivi, il test dovrò essere nuovamente superato.
Documenti la cui compilazione risulta essere necessaria al fine di completare il Modulo di richiesta accesso (utente)
- per ‘personale interno’ al Politecnico (già in possesso di tesserino magnetico):
- Schede SIR e formazione individuale (versione online)
- • per ‘ospiti esterni’ al Politecnico:
* In base alle attività è necessario verificare se compilare anche le Schede rischio chimico o rischio cancerogeno.
Test sulla sicurezza per l'accesso ai laboratori DISAT
Il TEST sulla SICUREZZA per l’accesso ai Laboratori del DISAT è un Servizio interno erogato per tutto il periodo delle attività di didattica e di ricerca dipartimentali e consiste nell’accertamento dell’idoneità e conseguente conferimento dei dispositivi di protezione individuale (DPI), al personale afferente ai laboratori del DISAT.
Il test sulla sicurezza richiede la conoscenza delle disposizioni di sicurezza relative a: norme di comportamento, segnaletica e cartellonistica, classificazioni dei prodotti chimici, esposizione ad agenti tossici, classificazione dispositivi di protezione, cappe chimiche, stoccaggio prodotti chimici, liquidi criogenici, incompatibilità chimiche, rete idrica, collaudo, revisione, punzonatura, colore etichettatura, pericoli, depositi, armadi, movimentazione, temperature e collegamento dei recipienti in pressione contenenti gas compressi.
Modulo d'iscrizione al TEST sulla sicurezza per l'ingresso ai Laboratori DISAT
https://forms.office.com/r/Ks2aKVdBg3
Tutte le informazioni utili per la preparazione al test sono riportate nella Sezione “Guide Test sulla Sicurezza”.
Guide Test sulla sicurezza
Calendarizzazioni Test sulla sicurezza
Guide sulla sicurezza
- Guida CLP-DiSAT
(1,65 MB)
- Guida distribuzione gas - DiSAT
(841,90 kB)
- Linee Guida Preposti 2024
(702,87 kB)
- Allegati Linee Guida preposti 2024
(60,19 kB)
Punti di accesso alle Cassette di Pronto Soccorso
Addetti alle squadre di emergenza del DISAT
ADDETTI ALLE SQUADRE DI EMERGENZA DISAT (564,38 kB)