Istituto Science and Engineering of Materials for Innovative Technologies

I gruppi di ricerca che lavorano presso l'Istituto Science and Engineering of Materials for Innovative Technologies sono coinvolti in ricerca teorica e applicata concernente materiali ceramici avanzati, metalli, polimeri e i loro macro-micro e nano compositi; vengono anche sutdiati con attenzione i materiali nanostrutturati. I materiali che appartengono alle classi sopracitate sono nomralmente progettati, prodotti e caratterizzati.  Le attività di ricerca sono realizzate nell'ambito di progetti di ricerca finanziati da enti pubblici e privati come la Comunità Europea, il Governo Italiano o aziende private. Lo sviluppo dei materiali è normalmente destinato ad applicazioni in svariate aree, come trasporto, aerospace, energia, sport, gioielleria, sensori e attuatori, etc... . Ceramici multistrato o compositi sono realizzati attraverso fusione o sinterizzazione. Nell'area dei metalli ci si occupa di leghe metalliche, superleghe, alluminio, titanio, leghe innovative e con alte prestazioni di magnesio e titanio, come si studia e si sviluppano strumenti in acciaio. Le attività di ricerca sui materiali di base metallica riguardano anche la metallurgia delle polveri e altre tecniche di produzione/realiazzione; si analizzano anche gli effetti di trattamenti a caldo e di ricomprimenti. Si approfondiscono anche lavorazioni aggiuntive (sinterizzazione laser o beam melting) per produrre componenti metallici e composti. Inoltre si effettua ricerca sulla resistenza dei materiali e sui meccanismi distruttivi in condizioni effettive, al fine di stabilire le relazioni tra microstruttura e leggi di base.
Si preparano polimeri e polimeri nanocompositi come materiali di massa o in fomra di flim per applicazioni come coating, coating funzioanle, inchiostri, adesivi, membrane per celle solari (DSSC) e batterie, o come supporto per la fabbricazione di congegni microfluidi. In aggiunta si studiano coating salubre e polimeri a base biologica per migliorare le proprietà anti microbi delle superfici. I metodi di polimerizzazione comprendenti tecniche termiche o UV sono largamente utilizzati. I processi  Sol-gel, dual cure e di deposizione layer by layer sono stati sviluppati come nuovi approcci per migliorare il ritardo alla fiamma e le proprietà di barriera dei polimeri principalmente usati nella applicazioni del packaging e dell'industria dell'ingegneria tessile.