CHENERGY - Chimica e Tecnologie per l'Energia
Missione
Il gruppo focalizzale sue attività nel campo delle scienze applicate (e della chimica in particolare) per applicazioni nel settore energetico. Le attività si articolano a partire da studi fondamentali su materia ed energia, la loro trasformazione, lo sviluppo e la caratterizzazione di materiali e prototipi in vista di un loro sviluppo ingegneristico. Esse comprendono sia attività sperimentali che modellistiche,queste ultime condotte vuoi con approcci multi-scala che sistemici. Le principali tematiche di ricerca sono quelle associate allo stoccaggio energetico (batterie al Li, materiali per lo stoccaggio di idrogeno), all’idrogeno e alle celle a combustibile, alla combustione catalitica, ai combustibili solari, alla fotosintesi naturale e artificiale, ai materiali polimerici nano-caricati per incrementarne lo scambio termico. Particolare attenzione è posta allo sviluppo di materiali, processi e componenti sostenibili in un percorso guidato da analisi di ciclo vita.
Principali obiettivi
- Sviluppo di elettroliti polimerici innovativi per batterie ricaricabili di nuova generazione (post-lithium) in grado di combinare ad elevate prestazioni (conducibilità ionica a temperatura ambiente: 104 S cm1) processi di preparazione di facile scalabilità industriale e basso impatto ambientale.
- Sintesi tramite conversione da scarti dell’industria alimentare e/o cartaria e relativa ottimizzazione di materiali elettrodici per celle Li e/o Na-ione aventi basso costo, maggiore sicurezza e prestazioni uguali o superiori agli attuali materiali a base di grafite (> 350 mAh g1, 500 cicli a 100 % DoD, C-rate > 2C).
- Sviluppo di materiali avanzati e di tecniche di assemblaggio eco-sostenibile e riproducibili in larga scala per la produzione di dispositivi fotovoltaici di terza generazione, di tipo dye-sensitized e perovskite-sensitized, ad alta efficienza (>20%) e capaci di operare per almeno 1000 ore in condizioni esterne reali.
- Sviluppo di materiali catodici nanostrutturati con un’energia specifica di 900 Wh/kg (cioè almeno 180 Ah/kg e un potenziale > 4.5V vs lithium)
- Sviluppo e caratterizzazione di materiali elettroattivi per batterie Li-ione ad alta performance (> 270 Wh/kg and < 200 €/kWh).
- Sviluppo e caratterizzazione di materiali innovativi per raggiungere una cella Li-S stabile con 500 Wh/Kg.
- Sviluppo di nanocompositi magnetici per la concentrazione e rilevazione di acidi nucleici e proteine da soluzioni modello e matrici complesse (es. sangue).
- Sviluppo di nanotubi ibridi e nanocatalizzatori per applicazioni (foto)catalitiche (esempio: rimozione di inquinanti azotati da acque inquinate).
- Ottenimento di informazioni strutturali sull’interazione di Fotosistemi II nelle membrane tilacoidali di eucarioti e di informazioni biochimico-funzionali sul Fotosistema II di organismi unicellulari cresciuti in fotobioreattori in condizioni diverse.
- Ottenimento di nanocompositi termicamente conduttivi mediante l’inclusione di grafeni funzionalizzati chimicamente, in grado di promuovere l’efficienza di scambio termico nei nanocompositi polimerici.
- Ottenimento di rivestimenti nanostrutturati a base di grafene per la protezione di compositi e schiume polimeriche
- Ottenimento di un sistema di stoccaggio termico basato su materiali avanzati di stoccaggio termochimico
Responsabile
Team di ricerca
-
Gruppo di Materiali Applicati e Elettrochimica
GAME
Responsabile: GERBALDI CLAUDIO
Personale strutturato: ELIA GIUSEPPE ANTONIO , MELIGRANA GIUSEPPINA , SARACCO GUIDORicercatori RTDA: DARJAZI HAMIDEH , PIOVANO ALESSANDRO
PhD, Post-docs e Assegnisti di ricerca:
FALCO MARISA , GAMBINO FRANCESCO , GASTALDI MATTEO , MILANESI MATTEO , PINNA LAURA , PORPORATO SILVIA , SAFFIRIO SOFIA , SPERATI VALERIA , ZHANG MINGJIE , ZHANG YING
-
SURF-CHEM
SURF-CHEM
Responsabile: BONELLI BARBARA
Personale strutturato: ARMANDI MARCO , ESPOSITO SERENARicercatori RTDA: FREYRIA FRANCESCA STEFANIA , TAMMARO OLIMPIA
PhD, Post-docs e Assegnisti di ricerca:
BLANGETTI NICOLA , BUCCHIERI MICHELE , CHANNA NAJEEBULLAH , NEMATI TOHID
-
Green Energy & Engineering
Gre.En2
Responsabile: SPECCHIA STEFANIA
PhD, Post-docs e Assegnisti di ricerca:
MAZZEI HERNAN GABRIEL
-
CHimica e scienza dei Materiali Polimerici e compositi
ChaMP
Responsabile: FINA ALBERTO
Personale strutturato: BATTEGAZZORE DANIELE , CAROSIO FEDERICO , IACONO GIUSEPPINARicercatori RTDA: MADDALENA LORENZA
PhD, Post-docs e Assegnisti di ricerca:
ABBA' LORENZA , MARCIONI MASSIMO , MHEDHBI HOUDA , PARAVIDINO CHIARA , PELLEGRINO ENRICA , ZHAO HUI
-
Elettrochimica
Personale strutturato: AMICI JULIA GINETTE NICOLE , BELLA FEDERICO , BODOARDO SILVIA , FRANCIA CARLOTTA , GATTI TERESA , KRIEGEL ILKA
Ricercatori RTDA: VERSACI DANIELE
PhD, Post-docs e Assegnisti di ricerca:
ABBASPOOR ZANJANI SOGAND , BENIGNO ANTONIO , CABONA ANNA , COLOMBO ROBERTO , DOMENICI SARA , FERRO LAURA , FLORES GARCIA JENNY , GARCIA BALLESTEROS SARA , KURIYIL SIDHARTH , LONGO MATTIA , LUCIANO LEONARDO ALBERTO , LUPATELLI TOMMASO FILIPPO , MANGINI ANNA , MARONGIU MARCO , MARTIN IRENE , MIRONE ALICE , MONTINARO GIORGIO , MUSCATELLO ANDREA , PADUA ALESSANDRO , PETRINI NICOLO' , PIRRONE NOEMI , POZZATI MICAELA , QUERIO ANDREA , RAVESIO ELISA , RAVIOLO SOFIA , RIZZO MARTINA , SIBELLA LORENZO , TALLONE PAOLO , TAMBOIA LORENZO , TRANO SABRINA , VAEZ SAMANEH , WANG MENGJIAO
Ulteriori contenuti
