GLANCE - Vetri Ceramici e Compositi

Missione

Progettiamo, prepariamo e caratterizziamo materiali su richiesta, in particolare: vetri, vetro-ceramici e loro compositi in forma massiva, o come giunzioni, rivestimenti, porosi, film sottili e fibre. Sviluppiamo e caratterizziamo: nuove tecnologie di giunzione fra materiali per applicazioni in condizioni estreme e per la produzione di energia, per aerospazio, automotive, celle a combustibile e impianti nucleari; rivestimenti e sigillanti protettivi; vetri, vetro-ceramici e compositi bioattivi come rivestimenti o massivi o porosi per ricostruzione ossea e rilascio di farmaci; nuovi trattamenti superficiali e funzionalizzazioni per migliorare la bioattività di vetri e metalli; superfici antiadesive e/o antibatteriche;  nuovi rivestimenti nanostrutturati antibatterici; nanoparticelle inorganiche magnetiche; nuovi vetri, film sottili e fibre ottiche speciali per la fotonica; riutilizzo di rifiuti vetrificati e non; trattamenti superficiali e materiali alternativi per applicazioni ad usura nel settore protesi ed utensili; compositi a matrice metallica contenenti grafene .  Una vasta gamma di tecniche di caratterizzazione sono disponibili, insieme con le competenze necessarie per discutere i risultati e proporre soluzioni. Problem solving e hands-on custom training  applicato ai materiali viene correntemente fornito alle aziende e alle PMI.

Principali obiettivi

Promuovere l’attività di formazione e di ricerca nel campo dell’ingegneria e scienza dei materiali a livello internazionale grazie alla partecipazione a progetti europei, alla collaborazione con i migliori centri di ricerca ed industrie a livello internazionale e alla pubblicazione articoli su riveste scientifiche ad elevato impatto.
Dare rilevanza alle enormi potenzialità della scienza dei materiali, dimostrando la necessità delle ricerche di frontiera in grado di migliorare la nostra qualità di vita.

Principali linee di ricerca

  • Tecnologie di giunzione fra materiali metallici , vetrosi, ceramici e compositi
  • Test di misura della resistenza a taglio di componenti giuntati
  • Sistemi protettivi antiossidativi per materiali compositi
  • Sigillanti vetroceramici per celle ad ossidi solidi e batterie al sodio
  • Rivestimenti protettivi per interconnettori metallici nell’ambito di celle ad ossidi solidi
  • Vetrificazione e/ o riutilizzo di scorie industriali o da termovalorizzatori
  • Sintesi e funzionalizzazione superficiale di vetri per applicazioni biomediche, con funzionalità antibatteriche e/o ad elevata capacità di osteointegrazione;
  • Materiali ferrimagnetici e nanoparticelle superparamagnetiche per il trattamento dei tumori e teranostica.
  • Biovetri mesoporosi (micro e nanoparticellari) per il rilascio controllato di farmaci e biomolecole.
  • Scaffold tridimensionali contenenti ioni terapeutici per la rigenerazione dei tessuti
  • Materiali metallici e trattamenti superficiali per applicazioni biomediche
  • Caratterizzazione di Leghe a memoria di forma
  • Vetri per applicazioni fotoniche
  • Fibre ottiche e guide d’onda speciali per dispositivi ottici (laser, amplificatori, sorgenti) e per applicazioni biomedicali.
  • Preparazione e e caratterizzazione di vetri magneto-ottici
  • Preparazione e caratterizzazione di nuovi materiali per batterie litio-aria

Spin-off

  • Silvia Spriano, Enrica Vernè, Chiara Vitale-Brovarone: Spinoff del Politecnico "BionicaTech s.r.l."
  • Federico Smeacetto: Spinoff del Politecnico “Acacia Cleantech s.r.l

Progetti e pubblicazioni

Laboratori di riferimento

Ulteriori contenuti


PhD, Post-docs e Assegnisti di ricerca