CMPCS - Condensed Matter Physics and Complex Systems
Missione
Il gruppo di fisica della materia condensata e dei sistemi complessi si occupa di attivita` di ricerca nell’ambito della fisica statistica, della fisica della materia, della fisica fondamentale e delle loro applicazioni interdisciplinari. Il gruppo in particolare promuove l’applicazione sinergica di metodi teorici, computazionali e sperimentali per affrontare le nuove sfide della scienza e dell’ingegneria, dalle scienze della vita alle nanoscienze.
Il gruppo e` strutturato nelle seguenti sei sezioni:
- Fisica statistica e applicazioni interdisciplinari
- Nanofisica e sistemi quantistici,
- Caratterizzazione e modellizzazione elettrica, elastica ed ottica delle proprietà lineari e non lineari di sistemi complessi
- Meccanica statistica generalizzata dei sistemi complessi
- Fasi quantistiche e dinamica di sistemi bosonici su reticolo
- Fisca dei plasmi e tecnologie applicate ai beni culturali
Principali obiettivi
- Studi sulla applicazione di metodi di fisica statistica per neuroscienze computazionali, biologia computazionale e bio-fisica
- Sviluppo di algoritmi di ottimizzazione, di inferenza statistica e per problemi inversi
- Valutazione delle possibilità di utilizzo di materiali a base grafene per applicazioni optoelettroniche
- Descrizione degli effetti quantistici e di interazione nei sistemi fermionici a bassa dimensionalità
- studio dell’interplay tra interazione spin-orbita e campo elettromagnetico e/o interazione elettrone-elettrone in sistemi elettronici a bassa dimensionalità
- Sviluppo di modelli di ottica quantistica, quali modelli di Rabi standard e a due fotoni
- Realizzazione sperimentale di dispositivi basati su metamateriali elastici (es. diodo, filtro naturale, …) o agenti self healing e sviluppo di modelli elastici della nonlinearità associata al damping e alle costanti elastiche
- Interpretazione della risposta ferroelettrica di un liquido complesso
- Analizzare le proprietà principali della kappa-entropia con particolare attenzione sulla legge della sua composibilità nel caso di sistemi statisticamente indipendenti. Proporre le equazioni di evoluzione e studiare le loro soluzioni per sistemi complessi descritti dalla kappa-entropia
- Effetti della temperatura, proprietà di entanglement e demixing nelle miscele atomiche
- Transizioni di fase dinamiche e proprietà di localizzazione e coerenza nei fluidi bosonici con due componenti
- Modelli teorici per instabilità magnetoidrodinamiche resistive localizzate nella regione del divertore di plasmi di fusione tokamak.
- Mapping geofisico completo della Valle dei Re a Luxor. Verifica dell’ipotesi dell’egittologo Nicholas Reeves riguardante la possibile esistenza della tomba di Nefertiti adiacente alla tomba di Tutankhamun.
Responsabile
Team di ricerca
-
Fisica Statistica e Applicazioni Interdisciplinari
Responsabile: PELIZZOLA ALESSANDRO
Personale strutturato: BRAUNSTEIN ALFREDO , DALL'ASTA LUCA , GAMBA ANDREA ANTONIO , PAGNANI ANDREAPhD, Post-docs e Assegnisti di ricerca:
BOTTO DAVIDE , ZAMPARO MARCO
-
Nanofisica e Sistemi Quantistici
NQS
Responsabile: ROSSI FAUSTO
Personale strutturato: BARBIERO LUCA , BUCCHERI FRANCESCO , DOLCINI FABRIZIO , GIROLAMI DAVIDE , IOTTI RITA CLAUDIA , MEDINA CUY FABIAN GONZALO , MONTORSI ARIANNA , PENNA VITTORIO , RAFFA FRANCESCO ANTONINO , TOCCHIO LUCA FAUSTO -
Proprietà Elastiche ed Elettriche di Sistemi Complessi Lineari e non Lineari
ELICOS
Personale strutturato: BOSIA FEDERICO , GLIOZZI ANTONIO , SCALERANDI MARCO , TORTELLO MAURO
PhD, Post-docs e Assegnisti di ricerca:
BEOLETTO PAOLO HAN , LIU YUXUAN , NISTRI FABIO
-
Generalized Statistical Mechanics of Complex Systems
GSMCS
Responsabile: KANIADAKIS GIORGIO
Personale strutturato: MAIZZA GIOVANNI , SPARAVIGNA AMELIA CAROLINA -
Fisica dei plasmi e tecnologie applicate ai beni culturali
Responsabile: PORCELLI FRANCESCO