MP4MNT - Materials and Processes for Micro & Nano Technologies
Missione
Il nostro gruppo di ricerca opera da oltre 30 anni e coinvolge ricercatori e docenti impegnati a contribuire allo studio e allo sviluppo di materiali e processi nel campo delle micro e nano tecnologie. Da qui il nome che ci rappresenta: MP4MNT, che sta per Materials and Processes for Micro and Nano Technologies. Siamo attivamente impegnati nella ricerca scientifica e nel trasferimento tecnologico, elementi centrali della nostra missione.
Le attività di ricerca e innovazione del nostro Gruppo sono radicate in grandi infrastrutture, spesso condivise con altri Dipartimenti del Politecnico o istituzioni partner, e dedicate a temi o tecnologie/esperienze specifiche: micro/nanotecnologie e tecnologie quantistiche (PiQuET), packaging (Chilab-ITEM), elettronica di potenza (PEIC), biomedicale e salute (PoliTo BioMedLab e D34Health), sostenibilità, transizione energetica ed economia circolare (iENTRANCE, CO2 Circle Lab, SEASTAR).
Main research topics
L'acronimo MP4MNT ci identifica per lo studio di Materiali e Processi per Micro e Nano Tecnologie. L'attività del nostro Gruppo si estende principalmente in 3 aree applicative.
- Tecnologie per Bio - Studio e sviluppo di nanotecnologie che possono essere implementate nella diagnostica precoce e nella medicina personalizzata.
- Biosensori
- Laboratorio su chip
- Organ-on-a-chip e modelli biostampati in 3D
- Materiali e superfici intelligenti
- Transizione energetica - Sviluppo di tecnologie volte a facilitare la transizione verso forme di energia più sostenibili, sia nella produzione che nella distribuzione e nel consumo, nonché lo sviluppo di materiali per la sostenibilità.
- Accumulo di energia elettrochimica
- Energia blu
- Sistemi di raccolta e stoccaggio ibridi e integrati
- Tecnologie H2
- Cattura e valorizzazione della CO2
- Elettronica di potenza
- Materiali polimerici e compositi sostenibili
- Sensing and Electronics - Studio e miglioramento dei sensori, fondamentali in numerosi campi di applicazione, dal monitoraggio della salute a quello ambientale, passando per il settore automobilistico.
- Co-design di microsistemi
- Imballaggio avanzato
- Dispositivi indossabili flessibili ed E-Textile
- Sistemi (bio)elettrochimici per il rilevamento ambientale
Laboratori di riferimento
- Laboratorio Caratterizzazione piezoelettrica
- Laboratorio Caratterizzazioni elettriche ed elettrochimiche
- Laboratorio CHILAB - Materiali e Microsistemi - Chivasso
- Laboratorio FESEM
- Laboratorio Nanomateriali per compositi e fotocatalisi
- Laboratorio Nanoscienze - Cellule
- Laboratorio Spettroscopie Vibrazionali e Nano-ottiche
- Laboratorio Trojan Nano Horse (ERC)