SIMTI - Scienze ed ingegneria dei materiali per le tecnologie innovative
								    																									
		
					
							
						
				
					
Missione
SIMTI persegue la comune vocazione dei suoi membri alla coniugazione della ricerca di base con lo sviluppo tecnologico e pre-industriale di materiali innovativi. La costruzione di questa filiera culturale, che si estende a tutte le classi di materiali e alle loro combinazioni, ha come obiettivo la definizione di un approccio robusto e competitivo rispetto alla complessità delle funzioni e proprietà richieste ai nuovi materiali e all’affermarsi incalzante delle nuove tecnologie di fabbricazione. L’Istituto vede come obiettivo prioritario la collaborazione scientifica con prestigiosi partner internazionali e con aziende leader nell’ambito della produzione di materiali e componenti innovativi, in particolar modo finalizzata allo sviluppo di nuova conoscenza e al conseguimento di finanziamenti qualificanti in ambito europeo ed internazionale. Tale finalità viene perseguita attraverso la valorizzazione della reputazione scientifica dei suoi membri e alla loro significativa presenza all’ interno di organismi dirigenziali delle organizzazioni tematiche e dei board di indirizzo della Commissione europea.
Principali obiettivi
- Studio di processi e tecnologie innovative per la produzione, il consolidamento e l’eventuale trattamento termico di leghe per applicazioni ad alta temperatura e in ambienti aggressivi chimicamente, di utensili per formatura a caldo e freddo, di leghe leggere, di leghe a base ferro con proprietà avanzate e di leghe preziose; lo studio di tecniche o materiali innovativi si coniuga con la valutazione della sostenibilità dei processi al fine di estenderne l’applicazione industriale; tali finalità sono perseguite anche di concerto con i principali leader dei settori di riferimento a livello nazionale ed internazionale
 - Ottimizzazione dei processi di Additive Manufacturing per la realizzazione di componenti e microstrutture non realizzabili altrimenti e valutazione delle caratteristiche degli oggetti in funzione dei parametri di processo
 - Sviluppo di materiali ceramici e compositi avanzati micro e nanostrutturati per applicazioni estreme, con particolare riferimento al campo delle turbine per applicazioni energetiche e propulsive (obiettivo: T>1300°C)
 - Sviluppo di materiali nanocompositi per applicazioni strutturali e funzionali in particolare nel settore dei trasporti e loro riciclo
 - Studio e sviluppo di composizioni ceramiche innovative per materiali ceramici, finalizzate alla realizzazione di nuovi dispositivi per applicazioni meccaniche, termiche, sensoristiche, ambientali e biomedicali
 - Design e fabbricazione per stampa 3D (in particolare con le tecniche Robocasting e Digital Light Processing) di ceramici ingegneristici per le applicazioni sopra citate, ed in particolare per scaffold biomedicali e dispositivi ambientali (es. cattura di CO2)
 - Sviluppo di strategie di tailoring nano-micro-macrostrutturale di polveri e componenti ceramici.
 - Studio e sviluppo di cementi innovativi con particolare attenzione alla sostenibilità. Studio e sviluppo di malte e calcestruzzo contenenti SCM o prodotti di scavo/scarto o “self-healing".
 - Sviluppo di materiali innovativi con particolare riferimento alle bioplastiche e ai processi di reactive-extrusion per impartire funzionalità specifiche nel campo del ritardo alla fiamma e delle proprietà termomeccaniche
 - Ingegneria delle superfici applicata per: i) la progettazione e realizzazione di rivestimenti superficiali multifunzionali (con proprietà termiche, proprietà antibatteriche e comportamento al fuoco migliorati); ii) l’impiego di microrganismi per la degradazione di sistemi elastomerici anche vulcanizzati.
 - Sviluppo di nuovi materiali metallici processabili con tecnologie additive per la produzione di componenti più performanti
 - Ottenimento di incrementi percepibili della penetrazione nelle produzioni industriali della metodologia di produzione additiva, collaborando attivamente alla messa a punto di nuove generazioni di macchine del tipo additive manufacturing.
 - Sviluppo di materiali nanostrutturali multifunzionali e intelligenti.
 - Sviluppo di processi sostenibili per la produzione di strutture 3D multifunzionali mediante tecnologie di stampa 3D e di elettrofilatura per applicazioni nel settore della rigenerazione tissutale, energetico e ambientale (obiettivo con stretta sinergia tra le sezioni ceramici, additive manufacturing e biomateriali)
 - Ingegnerizzazione di formulazioni iniettabili (cementi, idrogeli) per il rilascio di agenti terapeutici e/o bioattivi (obiettivo con stretta sinergia tra le sezioni ceramici e biomateriali).
 - · Materiali innovativi e green per il settore delle costruzioni: leganti a basso impatto ambientale, materiali strutturali derivati da sottoprodotti, materiali da costruzione self-healing e self-sensing, materiali per la cattura e stoccaggio permanente della CO2
 
Responsabile
Team di ricerca
- 
			Additive Manufacturing
										
Responsabile: FINO PAOLO
Personale strutturato: ACTIS GRANDE MARCO , AVERSA ALBERTA , BADINI CLAUDIO FRANCESCO , BASSINI EMILIO , BIAMINO SARA , BONDIOLI FEDERICA , COPPOLA BARTOLOMEO , LOMBARDI MARIANGELA , MANFREDI DIEGO GIOVANNI , MARCHESE GIULIO , MESSORI MASSIMO , MONTANARO LAURA , OSTROVSKAYA OXANA , PADOVANO ELISA , PALMERO PAOLA , PAVESE MATTEO , TULLIANI JEAN MARC CHRISTIAN , UGUES DANIELE , VITALE BROVARONE CHIARARicercatori RTDA: BHATT BHASKARANAND , COLUCCI GIOVANNA , FIUME ELISA , GOBBER FEDERICO SIMONE , NOE' CAMILLA , THANGAMANI GEETHAPRIYAN
PhD, Post-docs e Assegnisti di ricerca:
												
																							ARCIERI NICOLO'							,																BOSIA SILVIA							,																DI STURCO SAMUELE							,																FELICIONI STEFANO							,																FONTANA LUCA							,																LAGALANTE ILARIA							,																LERDA SERENA							,																MARTUCCI ALESSANDRA							,																PIATTI ELISA							,																REZAEI SINA							,																SACCHI FRANCESCA							,																TALUR CHANDRASHEKAR GNANESH							,																TROVATO MIRKO							,																VANZETTI MATTEO							,																YADEGARI MOHAMMAD JAVAD													
					 - 
			ALL-Polymer
										
Responsabile: MALUCELLI GIULIO
Personale strutturato: ARRIGO ROSSELLA , BATTEGAZZORE DANIELE , FRACHE ALBERTO , IACONO GIUSEPPINAPhD, Post-docs e Assegnisti di ricerca:
												
																							BERNAGOZZI GIULIA							,																CRAVERO FULVIA							,																GNOFFO CHIARA							,																KRABICOVA ILONA							,																LORENZI ELEONORA							,																QUERO ALESSANDRA							,																TRAPANI GIUSEPPE													
					 - 
			Biomaterials
										
Responsabile: VITALE BROVARONE CHIARA
Personale strutturato: COPPOLA BARTOLOMEO , FINO PAOLO , FIORILLI SONIA LUCIA , LOMBARDI MARIANGELA , MONTANARO LAURA , PALMERO PAOLA , TULLIANI JEAN MARC CHRISTIANPhD, Post-docs e Assegnisti di ricerca:
												
																							BARBERI JACOPO							,																BENEDETTO MAS ALICE							,																COVIELLO LAURA													
					 - 
			Materiali ceramici
										
Responsabile: PALMERO PAOLA
Personale strutturato: BADINI CLAUDIO FRANCESCO , BIAMINO SARA , COPPOLA BARTOLOMEO , FINO PAOLO , FIORILLI SONIA LUCIA , LOMBARDI MARIANGELA , MONTANARO LAURA , PAVESE MATTEO , TULLIANI JEAN MARC CHRISTIAN , VITALE BROVARONE CHIARARicercatori RTDA: FIUME ELISA
PhD, Post-docs e Assegnisti di ricerca:
												
																							ABBAS ZAHID							,																BERTERO ARIANNA							,																BONFANTE FRANCESCA							,																BUDAEVA ANASTASIIA							,																FERRARA GIUSEPPE							,																GULLO FRANCESCA							,																LI BING							,																MILOVANOV YURII							,																RIQUET GUILLAUME													
					 - 
			Materiali da costruzione
										
Personale strutturato: PAVESE MATTEO , TULLIANI JEAN MARC CHRISTIAN
Ricercatori RTDA: LAVAGNA LUCA
 - 
			Materiali Metallici
										
Personale strutturato: ACTIS GRANDE MARCO , AVERSA ALBERTA , BADINI CLAUDIO FRANCESCO , BASSINI EMILIO , BIAMINO SARA , DOGLIONE ROBERTO , FINO PAOLO , LOMBARDI MARIANGELA , MANFREDI DIEGO GIOVANNI , MARCHESE GIULIO , OSTROVSKAYA OXANA , PADOVANO ELISA , PAVESE MATTEO , UGUES DANIELE , VITALE BROVARONE CHIARA
Ricercatori RTDA: GOBBER FEDERICO SIMONE
PhD, Post-docs e Assegnisti di ricerca:
												
																							ARCIERI NICOLO'							,																CERONI MARTA							,																DI SANNIO CHRISTIAN							,																DI STURCO SAMUELE							,																FELICIONI STEFANO							,																FRACCHIA ELISA							,																LERDA SERENA							,																PENNACCHIO ANTONIO							,																TROVATO MIRKO							,																VANZETTI MATTEO													
					 - 
			Materiali per le alte temperature
										
Personale strutturato: ACTIS GRANDE MARCO , AVERSA ALBERTA , BASSINI EMILIO , BIAMINO SARA , COPPOLA BARTOLOMEO , DOGLIONE ROBERTO , FINO PAOLO , LOMBARDI MARIANGELA , MARCHESE GIULIO , MONTANARO LAURA , OSTROVSKAYA OXANA , PADOVANO ELISA , PALMERO PAOLA , PAVESE MATTEO , TULLIANI JEAN MARC CHRISTIAN , UGUES DANIELE
PhD, Post-docs e Assegnisti di ricerca:
												
																							DI SANNIO CHRISTIAN							,																DI STURCO SAMUELE							,																LERDA SERENA