SIMTI - Scienze ed ingegneria dei materiali per le tecnologie innovative
Missione
L’istituto SIMTI persegue la comune vocazione dei suoi membri alla coniugazione della ricerca di base con lo sviluppo tecnologico e pre-industriale di materiali innovativi. La costruzione di questa filiera culturale, che si estende a tutte le classi di materiali e alle loro combinazioni, ha come obiettivo la definizione di un approccio robusto e competitivo rispetto alla complessità delle funzioni e proprietà richieste ai nuovi materiali e all’affermarsi incalzante delle nuove tecnologie di fabbricazione. L’Istituto vede come obiettivo prioritario la collaborazione scientifica con prestigiosi partner internazionali e con aziende leader nell’ambito della produzione di materiali e componenti innovativi, in particolar modo finalizzata allo sviluppo di nuova conoscenza e al conseguimento di finanziamenti qualificanti in ambito europeo ed internazionale. Tale finalita’ viene perseguita attraverso la valorizzazione della reputazione scientifica dei suoi membri e alla loro significativa presenza all’ interno di organismi dirigenziali delle organizzazioni tematiche e dei board di indirizzo della Commissione europea.
Principali obiettivi
- Studio di processi e tecnologie innovative per la produzione, il consolidamento e l’eventuale trattamento termico di leghe per applicazioni ad alta temperatura, di utensili per formatura a caldo e freddo, di leghe leggere, di leghe a base ferro con proprietà avanzate e di leghe preziose, per estenderne l’applicazione industriale, anche di concerto con i principali leader del settore a livello nazionale ed internazionale
- Ottimizzazione del processo di Additive Manufacturing per la realizzazione di componenti non realizzabili altrimenti e valutazione delle caratteristiche degli oggetti in funzione dei parametri di processo
- Sviluppo di materiali ceramici e compositi avanzati micro e nanostrutturati per applicazioni estreme, conparticolare riferimento al campo delle turbine per applicazioni energetiche e propulsive (obiettivo: T>1300°C)
- Sviluppo di materiali nanocompositi per applicazioni strutturali e funzionali in particolare nel settore dei trasporti e loro riciclo
- Studio e sviluppo di composizioni ceramiche innovative per materiali ceramici, finalizzate alla realizzazione di nuovi dispositivi per applicazioni meccaniche, termiche, sensoristiche e biomedicali.
- Sviluppo di strategie di tailoring nano-micro-macrostrutturale di polveri e componenti ceramici
- Sviluppo di materiali innovativi con particolare riferimento alle bioplastiche e ai processi di reactive-extrusion per impartire funzionalità specifiche nel campo del ritardo alla fiamma e delle proprietà termomeccaniche
- Ingegneria delle superfici applicata per: i) la progettazione e realizzazione di rivestimenti superficiali multifunzionali (con proprietà termiche, proprietà antibatteriche e comportamento al fuoco migliorati); ii) l’impiego di microrganismi per la degradazione di sistemi elastomerici anche vulcanizzati.
- Sviluppo di nuovi materiali metallici e componenti metallici processabili con tecnologie additive
- Incrementare in modo percepibile la penetrazione di questa metodologia di produzione nelle produzioni industriali collaborando alla messa a punto di nuove generazioni di macchine del tipo additive manufacturing.
- Biofabbricazione di scaffold 3D compositi e sviluppo di cementi iniettabili per applicazioni nel settore della rigenerazione ossea (obiettivo con stretta sinergia tra le sezioni ceramici, additive manufacturing e biomateriali)
- Sviluppi di superfici antifouling e di nanocarrier multifunzionali in grado di rilasciare ioni terapeutici e farmaci (obiettivo con stretta sinergia tra le sezioni ceramici e biomateriali)
Responsabile
Team di ricerca
-
Additive Manufacturing
Responsabile: FINO PAOLO
Personale strutturato: ACTIS GRANDE MARCO , AVERSA ALBERTA , BADINI CLAUDIO FRANCESCO , BIAMINO SARA , BONDIOLI FEDERICA , LOMBARDI MARIANGELA , MARCHESE GIULIO , MONTANARO LAURA , PADOVANO ELISA , PALMERO PAOLA , PAVESE MATTEO , SABOORI ABDOLLAH , TULLIANI JEAN MARC CHRISTIAN , UGUES DANIELE , VITALE BROVARONE CHIARAPhD, Post-docs e Assegnisti di ricerca:
BASSINI EMILIO , BOSIO FEDERICO , CALANDRI MICHELE , CARROZZA ALESSANDRO , LUPONE FEDERICO , OSTROVSKAYA OXANA , PARIZIA SIMONE , PIETROLUONGO MARIO , SIVO ANTONIO , VIRGILLITO ENRICO
-
ALl-Polymer
Responsabile: MALUCELLI GIULIO
Personale strutturato: ARRIGO ROSSELLA , BATTEGAZZORE DANIELE , FRACHE ALBERTO , IACONO GIUSEPPINAPhD, Post-docs e Assegnisti di ricerca:
BERNAGOZZI GIULIA , CRAVERO FULVIA , DURACCIO DONATELLA , GNOFFO CHIARA , MATTA SAMUELE , QUERO ALESSANDRA
-
Biomaterials
Responsabile: VITALE BROVARONE CHIARA
Personale strutturato: FINO PAOLO , FIORILLI SONIA LUCIA , LOMBARDI MARIANGELA , MONTANARO LAURA , PALMERO PAOLA , TULLIANI JEAN MARC CHRISTIANPhD, Post-docs e Assegnisti di ricerca:
BARI ALESSANDRA , MOHAMMADI MEHDI , MOLINO GIULIA , MONTALBANO GIORGIA , PONTREMOLI CARLOTTA , SOLA STEFANIA
-
Materiali ceramici
Responsabile: MONTANARO LAURA
Personale strutturato: BADINI CLAUDIO FRANCESCO , BIAMINO SARA , FINO PAOLO , FIORILLI SONIA LUCIA , LOMBARDI MARIANGELA , PALMERO PAOLA , PAVESE MATTEO , TULLIANI JEAN MARC CHRISTIAN , VITALE BROVARONE CHIARAPhD, Post-docs e Assegnisti di ricerca:
LAVAGNA LUCA , MARCHISIO ANDREA , MOHAMMADI MEHDI , MOLINO GIULIA , OSTROVSKAYA OXANA , PADOVANO ELISA , ZIEGLER DANIELE
-
Materiali Metallici
Responsabile: ROSSO MARIO
Personale strutturato: ACTIS GRANDE MARCO , BADINI CLAUDIO FRANCESCO , BIAMINO SARA , DOGLIONE ROBERTO , FINO PAOLO , LOMBARDI MARIANGELA , PAVESE MATTEO , UGUES DANIELE , VITALE BROVARONE CHIARAPhD, Post-docs e Assegnisti di ricerca:
AVERSA ALBERTA , BASSINI EMILIO , CATTANO GIULIO , GOBBER FEDERICO SIMONE , MARCHESE GIULIO , OSTROVSKAYA OXANA , PIETROLUONGO MARIO , SABOORI ABDOLLAH
-
Materiali per le alte temperature
Responsabile: BADINI CLAUDIO FRANCESCO
Personale strutturato: ACTIS GRANDE MARCO , BIAMINO SARA , DOGLIONE ROBERTO , FINO PAOLO , LOMBARDI MARIANGELA , MARINO FRANCESCO , MONTANARO LAURA , PALMERO PAOLA , PAVESE MATTEO , ROSSO MARIO , TULLIANI JEAN MARC CHRISTIAN , UGUES DANIELEPhD, Post-docs e Assegnisti di ricerca:
AVERSA ALBERTA , BASSINI EMILIO , COLUCCI DOMENICO , LAVAGNA LUCA , MARCHESE GIULIO , OSTROVSKAYA OXANA , PADOVANO ELISA , PIETROLUONGO MARIO , SABOORI ABDOLLAH