SM-MESH - Superconductivity and Magnetism – Material Engineering by Swift Heavy ions

Missione specifica

  • Studio delle proprietà elettromagnetiche di materiali superconduttori e magnetici e modulazione delle stesse mediante irradiazione con particelle ad alta energia. Tale studio è finalizzato sia alla ricerca di base sia a sviluppi applicativi, nel campo della rivelazione di segnali elettromagnetici e nel campo della spintronica.
  • Studio, caratterizzazione e modellizzazione di strutture superconduttive ed ibride ferromagnete/superconduttore per applicazioni nel campo della spintronica, dello schermaggio magnetico e di potenza.
  • Analisi della resistenza alla radiazione di superconduttori, conduttori ed isolanti per applicazioni in ambiente contaminato.

Principali linee di ricerca

  • Studio della dinamica dei vortici in superconduttori non convenzionali mediante tecniche magnetiche, magneto-ottiche e a microonde
  • Modulazione delle proprietà di superconduttori, materiali magnetici ed ossidi mediante irradiazione ionica per lo sviluppo di dispositivi per la rivelazione di segnali elettromagnetici
  • Studio della radiation hardness di materiali superconduttori, ossidi e vetroceramici per applicazioni in ambiente contaminato
  • Sviluppo di magneti e schermi magnetici basati sull’utilizzo di superconduttori/ferromagneti
  • Studio delle proprietà di materiali magnetici e di eterostrutture superconduttore/ferromagnete per applicazioni nel campo della spintronica
  • Studio delle proprietà elettromagnetiche di micro- e nano-particelle magnetiche per terapie mediche localizzate
  • Studio di proprietà fondamentali (penetration depth, energy gap, simmetria del parametro d'ordine) in superconduttori non convenzionali multi-banda mediante tecniche a microonde
  • Sviluppo di un microscopio near-field a microonde a scansione per mappature di impedenza superficiale

Principali collaborazioni

  • Gruppo GLANCE (Group: Glasses Ceramics and Composites), DISAT, Politecnico di Torino
  • C. Ragusa, M. Chiampi Group: Theory and Fundamental of Electrical Engineering, DENERG, Politecnico di Torino
  • L. Mesin Group: Mathematical Biology and Physiology, DET, Politecnico di Torino
  • E. Monticone, C. Portesi - Gruppo “Dispositivi quantistici e campione di tensione”, INRIM
  • V. Basso, M. Kuepferling – Gruppo “Proprietà elettromagnetiche della materia”, INRIM
  • A. Manzin – Gruppo “Modelli matematici e applicazioni a materiali e dispositivi”, INRIM
  • M. Truccato (Dipartimento di Fisica), A. Agostino (Dipartimento di Chimica) - Università degli Studi di Torino
  • M. Putti - Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Genova
  • V. Braccini, CNR-SPIN (SuPerconductors, oxides and other INnovative materials and devices), Genova
  • G. Pepe (Dipartimento di Fisica), C. Serpico (Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione) - Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Napoli
  • E. Silva – Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi Roma Tre, Roma
  • P. Carretta - Dipartimento di Fisica dell’Università di Pavia
  • S. Lupi – Dipartimento di Fisica, Università di Roma “La Sapienza”
  • G. Grimaldi, S. Pace – Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Salerno
  • R. Cherubini – INFN-Laboratori Nazionali di Legnaro, Legnaro (Pd)
  • A. Rovelli – INFN-Laboratori Nazionali del Sud, Catania
  • A. Wisniewski, P. Przyslupski - Division of Physics of Magnetism, Polish Academy of Science, Warsaw (Polonia)
  • W. Kwok, Material Science Division, Argonne National Laboratory, Chicago (U.S.A.)
  • R. Wordenweber, Functional Oxides Group, Institute of Complex Systems, Forschungszentrum Jülich (Germania)
  • T. Tamegai, Department of Applied Physics, The University of Tokyo (Giappone)
  • G. Mikitik, B. Verkin Institute for Low Temperature Physics & Engineering, Ukrainian Academy of Sciences, Kharkov (Ucraina)
  • P. Bernstein, J. Noudem, CRISMAT/LUSAC, Physics Department, Université de Caen (Francia)
  • J.-G. Caputo, Laboratoire de Mathématiques, INSA de Rouen, Saint-Etienne du Rouvray (Francia)
  • S.K. Remillard, Department of Physics, Hope College, Holland (U.S.A.)
  • F. Gomory, Institute of Electrical Engineering, Slovak Academy of Science, Bratislava (Slovacchia)
  • J. Albrecht, Aalen University, Aalen (Germania)
  • S. Ruoss, Max Planck Institute, Stoccarda (Germania)

Progetti e pubblicazioni

Laboratori di riferimento

PhD, Post-docs e Assegnisti di ricerca