Additive Manufacturing
Missione specifica
La linea di ricerca relativa all’additive manufacturing si pone l’obiettivo di progettare e sviluppare, fino a livello pre-industriale, nuovi materiali e componenti nell’ambito di una pluralità di settori tra i quali spiccano sicuramente quello aerospaziale, biomedicale ed industriale. Parallelamente si pone l’obiettivo di sviluppare un studio di base dei materiali andando a controllare e sfruttare le peculiarità microstrutturali che le tecnologie di Additive Manufacturing introducono. Inoltre ha lo scopo di incrementare in modo percepibile la penetrazione di questa metodologia di produzione nelle produzioni industriali collaborando alla messa a punto di nuove generazioni di macchine del tipo additive manufacturing.
Principali linee di ricerca
- Sviluppo di processi AM per leghe leggere e leghe alto-resistenziali (leghe Al, superleghe di Ni, leghe intermetalliche TiAl, leghe di Ti, ecc ) per componenti nel settore aerospaziale , automotive e industriale (linea di ricerca in stretta collaborazione con le sezioni 1 Materiali Metallici e 2 Materiali per alta temperatura)
- Sviluppo di processi AM su nuovi materiali bioattivi e bioriassorbibili per componenti nel settore biomedicale (linea di ricerca in stretta collaborazione con la sezione 6 Biomateriali)
- Sviluppo di processi AM su materiali ceramici (linea di ricerca in stretta collaborazione con la sezione 3 Materiali ceramici)
- Ottimizzazione del processo di gas atomizzazione di nuove leghe progettate per le tecnologie di additive manufacturing.
Principali collaborazioni
- DIGEP - Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione del Politecnico di Torino;
- University of Birmingham;
- ESA;
- Politecnico di Milano;
- Fraunhofer Institute;
- Monash University;
- Leoben University;
- AVIOAERO, GE, ThalesAleniaSpace;
- CRF-FCA;
- Ferrari;
- Pastificio Rummo;
- Prima Additive
- IRIS,
- Istituto Italiano di Tecnologia,
- OMB
- Enel S.p.A.
- Eni S.p.A.
- SUPSI - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
- Chalmers University of Technology
Progetti e pubblicazioni
-
Selezione di progetti di ricerca finanziati
-
ADDITIVE MANUFACTURING USING METAL PILOT LINE
IULIANO LUCA, LOMBARDI MARIANGELA, MACII ENRICO
2018 - 2022 (Concluso) -
SVILUPPO TECNOLOGICO DELL'ADDITIVE MANUFACTURING IN PIEMONTE
CHIANDUSSI GIORGIO, IULIANO LUCA, LOMBARDI MARIANGELA, MACII ALBERTO, PERRONE GUIDO
2016 - 2019 (Concluso)
-
ADDITIVE MANUFACTURING USING METAL PILOT LINE
-
Selezione di pubblicazioni recenti
2018-
Influence of heat treatments on microstructure evolution and mechanical properties of Inconel 625 processed by laser powder bed fusion
articolo
Marchese, Giulio; Lorusso, Massimo; Parizia, Simone; Bassini, Emilio; Lee, Ji-Won; Calignano, Flaviana; Manfredi, Diego; Terner, Mathieu; Hong, Hyun-Uk; Ugues, Daniele; Lombardi, Mariangela; Biamino, Sara
MATERIALS SCIENCE AND ENGINEERING A-STRUCTURAL MATERIALS PROPERTIES MICROSTRUCTURE AND PROCESSING
Elsevier Ltd
Vol.729 pp.12 (pp.64-75) ISSN:0921-5093 DOI:10.1016/j.msea.2018.05.044
-
An Overview of Additive Manufacturing of Titanium Components by Directed Energy Deposition: Microstructure and Mechanical Properties
articolo
Saboori, Abdollah; Gallo, Donato; Biamino, Sara; Fino, Paolo; Lombardi, Mariangela
APPLIED SCIENCES
MDPI AG
Vol.7 pp.23 ISSN:2076-3417 DOI:10.3390/app7090883 -
On the Selective Laser Melting (SLM) of the AlSi10Mg Alloy: Process, Microstructure, and Mechanical Properties
articolo
Trevisan, Francesco; Calignano, Flaviana; Lorusso, Massimo; Pakkanen, JUKKA ANTERO; Aversa, Alberta; Ambrosio, Elisa Paola; Lombardi, Mariangela; Fino, Paolo; Manfredi, DIEGO GIOVANNI
MATERIALS
MDPI
Vol.10 pp.23 (pp.1-23) ISSN:1996-1944 DOI:10.3390/ma10010076 -
A study of the microstructure and the mechanical properties of an AlSiNi alloy produced via selective laser melting
articolo
Aversa, Alberta; Lorusso, Massimo; Cattano, Giulio; Manfredi, DIEGO GIOVANNI; Calignano, Flaviana; Ambrosio, ELISA PAOLA; Biamino, Sara; Fino, Paolo; Lombardi, Mariangela; Pavese, Matteo
JOURNAL OF ALLOYS AND COMPOUNDS
Elsevier
Vol.695 pp.9 (pp.1470-1478) ISSN:0925-8388 DOI:10.1016/j.jallcom.2016.10.285
-
Novel bioceramic-reinforced hydrogel for alveolar bone regeneration
articolo
Iviglia, Giorgio; Cassinelli, C.; Torre, E.; Baino, Francesco; Morra, M.; VITALE BROVARONE, Chiara
ACTA BIOMATERIALIA
Elsevier
Vol.44 pp.13 (pp.97-109) ISSN:1742-7061 DOI:10.1016/j.actbio.2016.08.012 -
Bioactive glass-based materials with hierarchical porosity for medical applications: review of recent advances
articolo
Baino, Francesco; Fiorilli, SONIA LUCIA; VITALE BROVARONE, Chiara
ACTA BIOMATERIALIA
Elsevier
Vol.42 pp.15 (pp.18-32) ISSN:1742-7061 DOI:10.1016/j.actbio.2016.06.033 -
Electron Beam Melting of Ti-48Al-2Nb-0.7Cr-0.3Si: Feasibility investigation
articolo
Baudana, Giorgio; Biamino, Sara; Klöden, Burghardt; Kirchner, Alexander; Weißgärber, Thomas; Kieback, Bernd; Pavese, Matteo; Ugues, Daniele; Fino, Paolo; Badini, CLAUDIO FRANCESCO
INTERMETALLICS
Elsevier Ltd
Vol.73 pp.7 (pp.43-49) ISSN:0966-9795 DOI:10.1016/j.intermet.2016.03.001
-
Influence of heat treatments on microstructure evolution and mechanical properties of Inconel 625 processed by laser powder bed fusion


- ACTIS GRANDE MARCO
- AVERSA ALBERTA
- BADINI CLAUDIO FRANCESCO
- BIAMINO SARA
- BONDIOLI FEDERICA
- COPPOLA BARTOLOMEO
- LOMBARDI MARIANGELA
- MARCHESE GIULIO
- MESSORI MASSIMO
- MONTANARO LAURA
- PADOVANO ELISA
- PALMERO PAOLA
- PAVESE MATTEO
- SABOORI ABDOLLAH
- TULLIANI JEAN MARC CHRISTIAN
- UGUES DANIELE
- VITALE BROVARONE CHIARA
- BASSINI EMILIO
- BOSIO FEDERICO
- CALANDRI MICHELE
- CARROZZA ALESSANDRO
- LUPONE FEDERICO
- OSTROVSKAYA OXANA
- PARIZIA SIMONE
- PIETROLUONGO MARIO
- SIVO ANTONIO
- VIRGILLITO ENRICO