Riduzione della CO2 per una economia low-carbon

Missione specifica

Sviluppo di tecnologie e processi innovativi e sostenibili che impiegano risorse rinnovabili per la riduzione delle emissioni di CO2 (tramite la riqualificazione di suoli) e la valorizzazione della CO2 attraverso la sua conversione a combustibili o composti chimici con più alto valore.

Main research lines

  • Conversione foto/elettro-catalitica della CO2 a composi chimici o combustibili (es. syngas, metanolo, DME, metano)
  • Cattura della CO2 con assorbenti e materiali micro e mesoporosi
  • Conversione di CO2 in nanomateriali a base C (ad es. Polveri nanoCaCO3 utilizzate come rinforzo del cemento)
  • Integrazione di processi ossidativi avanzati con riduzione della CO2 in sistemi multifunzionali
  • Processi biologici (anaerobici e/o elettrochimici) per la produzione di bio-plastiche o bio-metano da CO2, o syngas e/o scarti organici
  • Processi catalitici termochimici (es. power to fuel)
  • Riqualificazione di suoli desertici tramite l’utilizzo di materia organica di scarto come fertilizzante
  • Modellazione e simulazione di processi biotecnologici
  • Analisi di sostenibilità di processi (bio) tecnologici emergenti tramite Life Cycle Assessment (LCA)

Principali collaborazioni

  • DISAT - Politecnico di Torino -Prof. Marco ARMANDI, Prof. Barbara BONELLI, Prof. Giancarlo CICERO, Prof. Fabrizio PIRRI 
  • DENERG - Politecnico di Torino - Prof. Massimo SANTARELLI
  • Prof. Gabriele CENTI - Università di Messina, Italia
  • IIT - Istituto Italiano di Tecnologia- Center for Sustainable Future Technologies (CSFT@Polito), Torino, Italia
  • Prof. James BARBER - Imperial College London, United Kingdom
  • Prof. Murid HUSSAIN, COMSATS Institute of Information Technology, Lahore, Pakistan
  • Prof. Alessandra QUADRELLI, Universite Claude Bernard Lyon 1, Villeurbanne, France
  • Prof. Carmen CLAVER, Universitat Rovira i Virgili, Tarragona, Spain.
  • Dr. Sara Cavaliere, Università di Montpellier, Istituto Charles Gerhardt di Montpellier (ICGM/AIME) Francia
  • Dr. Francesca Toma, Joint Center for Artificial Photosynthesis (JCAP), Lawrence Berkeley National Laboratory, USA
  • Prof. Giuliana MATTIAZZO, DIMEAS, Politecnico di Torino
  • Dr. Elisabeth SIMELTON, Climate Change Researcher at the World Agroforestry Centre (ICRAF), Vietnam.
  • Dr. María Auxiliadora PRIETO, CSIC - Centro de Investigaciones Biologicas (CIB), Environmental Biology Department, Madrid, Spain
  • Dr. Massimo PUGLIESE, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA), Università di Torino, socio fondatore di AgriNewTech s.r.l.
  • Dr. Simon RITTMANN, Universitat Wien, Department of Ecogenomics and Systems Biology, Vienna, Austria
  • Dr. Antonella Rizzo, ENEA, Centro Ricerche Brindisi, Italy
  • Prof. Carminna Ottone, Università Pontificia Cattolica di Valparaiso, Biochemical Engineering Department, Cile
  • Dr. Stefano Mocali, Consiglio per la ricerca in agricoltura e analisi dell'economia agraria (CREA) - Centro di Ricerca per l'Agricoltura e l'Ambiente, Italy.

Progetti e pubblicazioni

Laboratori di riferimento

PhD, Post-docs e Assegnisti di ricerca